Commissioni consiliari

Il Consiglio Regionale può istituire, con propria deliberazione, Commissioni con funzioni istruttorie, consultive, propositive e gruppi di lavoro su materie di competenza e di interesse dell’Ordine. 

Le Commissioni possono essere permanenti o temporanee: queste ultime cessano con l’esaurimento dei compiti per i quali sono state istituite.

Le Commissioni consiliari possono essere composte da:

  • Consiglieri, tra i quali il Consiglio nomina il Presidente della Commissione;
  • Iscritti all’Albo che abbiano manifestato la loro disponibilità e previa deliberazione del Consiglio, fatta eccezione per la Commissione Etica e Deontologia che può essere composta solo da Consiglieri.

La Commissione Politiche Sociali è sempre presieduta dal Presidente del Consiglio.

La proprietà intellettuale del lavoro delle Commissioni, qualsiasi forma abbiano assunto, spetta esclusivamente al Consiglio Regionale. Tali lavori, ancorché intermedi, sono comunque da considerarsi riservati e non possono essere diffusi al di fuori dei membri della Commissione e del Consiglio Regionale, salvo espresso specifico assenso del Consiglio Regionale stesso.

Le Commissioni durano sino al termine del Consiglio che le ha istituite. Il Consiglio può in qualsiasi momento, con propria delibera, dichiarare sciolta la Commissione che non riveste carattere obbligatorio o istituirne nuove.

Le Commissioni consiliari permanenti del Consiglio secondo l’ultimo Regolamento per il funzionamento approvato nella seduta del 18 marzo 2020 con delibera n. 56 sono:

Formazione e Accreditamento

Vuoi partecipare alla commissione? Scrivici via PEC ordineastaa@pec.it

La Commissione consultiva per l’autorizzazione della formazione continua e promozione della formazione ha il compito di programmare e organizzare eventi formativi e deontologici, predisporre il piano dell’offerta formativa annuale, monitorare i bisogni formativi degli iscritti, in particolare quelli connessi a innovazioni e particolari criticità.

Presidente: Gaia Pedron

Vicepresidente: Giulia Zanon

Segretaria: Mara Plotegher

Componenti: Emanuele Armani, Vanessa Fondriest, Patrizia Insam, Giuseppa Scardina

La Commissione consultiva per l’autorizzazione della formazione continua e promozione della formazione esprime il proprio parere:

  • sull’attribuzione dei crediti formativi agli eventi che si svolgono nel territorio regionale, proposti dai soggetti autorizzati ai sensi del Regolamento F.C.;
  • sulle richieste di convenzione e protocolli d’intesa da parte di enti presenti sul territorio regionale aventi a oggetto la formazione professionale;
  • sulle richieste di esonero dall’obbligo formativo;
  • sulle richieste di riconoscimento delle attività formative ex post.

La Commissione consultiva predispone al termine di ogni seduta un elenco degli esiti del proprio lavoro di istruttoria e lo presenta alla prima seduta utile del Consiglio regionale che delibera il riconoscimento degli eventi e l’attribuzione dei crediti formativi.

Inoltre, la Commissione organizza e promuove eventi formativi per gli iscritti, le attività proposte, oltre a riproporre appuntamenti fissi come l’assemblea degli iscritti, l’incontro con i nuovi iscritti, il Social Work day e la formazione ai candidati per la commissione esame di stato, si  orienta verso proposte che diano spazio ai contributi dei singoli iscritti e alla diffusione della cultura professionale (collaborazione in  ricerche di tesi, pubblicizzazione di articoli e libri), verso eventi organizzati in collaborazione con altri partner. L’intento è quello di proporre approfondimenti multidisciplinari ad ampio raggio volti a rinforzare e aggiornare le conoscenze e le competenze dei professionisti.

Comunicazione e partecipazione

Vuoi partecipare alla commissione? Scrivici via PEC ordineastaa@pec.it

La Commissione partecipazione e comunicazione si pone come obiettivo quello di promuovere il senso di appartenenza alla comunità professionale e di valorizzare l’immagine della professione all’esterno. Cura perciò i rapporti con i Mass Media anche attraverso la condivisione di eventi formativi aperti alle diverse professioni con le quali ci troviamo a collaborare. Si cerca di favorire uno scambio di documenti professionali e di buone prassi attraverso la valorizzazione e la condivisione dei lavori prodotti dai colleghi. È nostro compito facilitare una larga condivisione delle informazioni per questo ci impegniamo a tenere gli iscritti sempre aggiornati di quanto accade dentro e fuori dall’Ordine.

Presidente: Elisa Damaggio

Vicepresidente: Elisa Rizzi

Segretaria: Giulia Zanon

Favorire momenti di scambio tra gli iscritti e maggiore informazione rispetto alle attività del consiglio:

  • Aggiornamento costante del sito internet e della pagina facebook;
  • Organizzazione di momenti conviviali e di confronto tra colleghi;
  • Comunicazione delle attività del Consiglio tramite mail;
  • Cura degli aspetti logistico organizzativi degli eventi dell’Ordine (Assemblea, formazioni, ecc.),

Favorire la conoscenza della professione facendo emergere gli aspetti positivi attraverso i mass media:

  • Rapporti con i mass media: tv locali, testate giornalistiche;
  • Comunicati stampa;
  • Gestione dei canali social;
  • Partecipazione agli incontri di orientamento nelle scuole.

Collaborazione con gli altri professionisti:

  • Protocollo di intenti con l’Ordine dei giornalisti locale;
  • Partecipazione al Tavolo provinciale GI.Pro. (Giovani Professionisti Trentini);
  • Collaborazione alla realizzazione del Festival delle professioni e ad eventi formativi con altri Ordini professionali.

Etica e deontologia

La Commissione etica e deontologia nasce su sollecitazione del Consiglio Nazionale (CNOAS) al fine di confrontarsi sugli aspetti etici e deontologici legati alle varie dimensioni della professione a livello territoriale per poter portare un contributo contributo a livello nazionale all’interno dei Tavoli riguardanti questi temi (Osservatorio Deontologico Nazionale e Tavolo Nazionale Protezione e Tutela).

Presidente: Ivano Winterle

Vicepresidente: Anna Bortoli

Segretaria: Florinda Ada Barbara Leo

La Commissione Etica e Deontologia:

  • si confronta sugli aspetti etici e deontologici e porta il proprio contributo sui tavoli nazionali che si occupano di questi temi;
  • offre inoltre uno spazio di consulenza professionale ai singoli iscritti (SOS deontologia);
  • promuove la creazione di linee guida e prassi operative nell’ambito della tutela, interfacciandosi anche con le Autorità Giudiziarie.
  • collabora con le altre Commissioni nella progettazione e realizzazione di percorsi e eventi a prevalenza etica/deontologica.

Gruppi di lavoro:

  • TU.M.I.V.e DI. (Tutela Minori Immigrati da Violenza e Disagio)
  • Gruppo di lavoro art. 403

Politiche Sociali e Rapporti Istituzionali

Vuoi partecipare alla commissione? Scrivici via PEC ordineastaa@pec.it

La Commissione politiche sociali e rapporti istituzionali dedica il proprio impegno a promuovere la cultura della professione e a tutelarne le funzioni proprie nei confronti di Enti e Istituzioni. Esprime pareri sui principali problemi connessi al settore sociale e assistenziale in genere anche in merito all’attuazione delle disposizioni provinciali in materia.

Presidente: Elisa Rizzi

Vicepresidente: Walburg Wielander

Segretaria: Florinda Ada Barbara Leo

Componenti: Elisa Damaggio (membro interno), Diletta Mauri, Michela Lorenzini, Stefano Mascheroni, Marisol Settimi, Vittoria Viesi, Annamaria Perino, Patrizia Volante

Fatte salve le dovute peculiarità provinciali, la Commissione ha messo in agenda di questa consigliatura:

  • la promozione della cultura professionale a tutti i livelli attraverso la creazione di alleanze funzionali a partire dal livello istituzionale;
  • il governo dei processi che riguardano la definizione delle politiche e delle prassi che incidono sulla quotidianità operativa dell’assistente sociale costruendo un sistema di network fra i professionisti che lavorano nei diversi territori.

Promozione della cultura professionale

  • Interlocuzione con i rappresentati di Enti locali e Provinciali;
  • interlocuzione con i sindacati;
  • interlocuzione con le Università (es. partecipazione alla riformulazione del Corso di Laurea in Servizio Sociale di Bressanone);
  • azioni di sostegno all’inserimento della laurea triennale/magistrale nei concorsi per dirigenti.

Partecipazione

  • Consulta Provinciale per le politiche sociali
  • Tavolo per la promozione dell’amministratore di sostegno
  • Comitato, Osservatorio e Tavolo interdisciplinare sulla violenza di genere
  • Tavolo di lavoro assistenti sociali PAB
  • Tavolo nazionale gruppo sanità
  • Tavolo nazionale tutela minori