Chi è l'assistente sociale

L’Assistente Sociale è un professionista che tutela i diritti e promuove il benessere sociale.

Come si diventa assistente sociale?

Il titolo di assistente sociale o di assistente sociale specialista è legato al superamento dell’Esame di Stato al quale si può accedere se si è in possesso rispettivamente di una laurea triennale in Servizio sociale (classe L-39) o magistrale in Servizio sociale e politiche sociali (classe LM-87).
Al conseguimento della laurea triennale è possibile accedere a corsi di perfezionamento, master di primo livello e altri corsi di specializzazione. Il conseguimento della laurea magistrale permette inoltre di accedere a master di secondo livello e ai concorsi per i dottorati di ricerca.
In Trentino Alto Adige le sedi del corso di laurea triennale in Servizio Sociale e del corso magistrale in Servizio sociale e politiche sociali sono a:

Profilo professionale

Scopri il profilo professionale dell’assistente sociale redatto dalla Commissione Politiche Sociali.

Vai al link Apri link Profilo professionale

Codice Deontologico

Il primo giugno 2020 è entrato in vigore il Nuovo Codice Deontologico dell’Assistente Sociale

La nuova versione del Codice  contiene alcune novità che si accompagnano a un deciso cambiamento di linguaggio che non solo riflette l’identità e i valori della comunità professionale delle/degli assistenti sociali, ma ne chiarisce anche il modo di pensare, interpretare e definire la realtà.

Innanzitutto, è scomparso il termine utente, sostituito con quello di persona. Un cambiamento non da poco, ma che si presta meglio a rappresentare l’idea di persona che ispira il lavoro dell’assistente sociale ovvero quella di essere contemporaneamente unico e molteplici identità.

Un altro cambiamento degno di essere menzionato è quello di famiglia che declinato al plurale, famiglie, chiarisce il punto di vista con cui l’assistente sociale contempla la famiglia, non solo cioè come uno spazio normativo, ma una varietà di forme e di significati che si modificano nel tempo e nello spazio.

E ancora il Nuovo Codice introduce il concetto di ambiente-ecologia a saldare l’indissolubile legame fra la persona, l’ambiente e la responsabilità dell’assistente sociale nel concorrere alla produzione di modelli di sviluppo rispettosi dell’ambiente stesso, della sostenibilità ecologica e della sopravvivenza sociale.

Infine, un’altra novità significativa rivolta specificatamente alle/agli assistenti sociali è l’esortazione contenuta nel titolo ottavo a sentirsi professionista prima ancora che dipendente di un ente o di un’organizzazione. In questo senso sono indicate le responsabilità per il professionista che conseguono dalla Riforma delle professioni (D.P.R. n.137/2012), dalla legge che ha istituito la professione di assistente sociale (Legge 84/93), e ancora più a monte, dall’affidamento da parte dello Stato alla professione, della responsabilità di diritti costituzionalmente garantiti per la tutela della salute e per il rispetto della persona umana (articolo 32) e dell’assistenza sociale (articolo. 38).

Adeguamento Codice Deontologico dell’Assistente Sociale 2023

Il Consiglio Nazionale nella seduta dell’8 e del 9 settembre 2023 ha deliberato il Codice Deontologico dell’Assistente Sociale adeguato alla normativa dell’equo compenso: è stato aggiunto l’art. 65bis e modificato l’art. 71.

Archivio anni passati: