L'ordine degli assistenti sociali
La Legge 23 marzo 1993, n. 84 ha istituito l’albo professionale degli assistenti sociali. Gli iscritti all’albo costituiscono l’Ordine degli assistenti sociali che è articolato a livello regionale. L’Ordine è un ente pubblico non economico di autogoverno della professione. Ciò significa che si amministra per mezzo di organi propri (il Consiglio) i cui componenti sono eletti direttamente dal corpo elettorale degli iscritti.
Cos’è l’Ordine
La Legge 23 marzo 1993, n. 84 ha istituito l’albo professionale degli assistenti sociali. Gli iscritti all’albo costituiscono l’Ordine degli assistenti sociali che è articolato a livello regionale.
Visualizza pagina Cos’è l’OrdineChi è l’assistente sociale
L’Assistente Sociale è un professionista che tutela i diritti e promuove il benessere sociale.
Visualizza pagina Chi è l’assistente socialeIl consiglio regionale
Il Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali regola e valorizza la professione a livello locale.
Visualizza pagina Il consiglio regionaleCommissioni consiliari
Il Consiglio Regionale può istituire, con propria deliberazione, Commissioni con funzioni istruttorie, consultive, propositive e gruppi di lavoro su materie di competenza e di interesse dell’Ordine.
Visualizza pagina Commissioni consiliariConsiglio di Disciplina
I Consigli Territoriali di Disciplina vigilano sull’etica e sulla deontologia degli Assistenti Sociali locali.
Visualizza pagina Consiglio di Disciplina