Formazione e accreditamento – Agenzie Formative
Esplora la Formazione e Accreditamento: corsi, eventi e risorse per le Agenzie formative dell’Ordine degli Assistenti Sociali.
Regolamento per la Formazione Continua
Per effetto dell’art.7 del D.P.R. 137/2012, dal primo gennaio 2014 anche le e gli assistenti sociali devono assolvere all’obbligo della formazione professionale continua … “al fine di garantire la qualità ed efficienza della prestazione professionale, nel migliore interesse dell’utente e della collettività, e per conseguire l’obiettivo dello sviluppo professionale (…)”.
Primo triennio 2014-2017
Secondo triennio 2017-2019
Terzo triennio formativo 2020-2022
Quarto triennio formativo 2023-2025 (in vigore)
Il Regolamento per la formazione continua, indica a ogni iscritta/o l’obbligo a conseguire nel triennio 60 crediti formativi di cui almeno 15 crediti deontologici.
Perché siano considerati validi nel triennio di riferimento, i dati devono essere inseriti entro e non oltre il 31 marzo dell’anno seguente la conclusione del triennio (31 marzo 2026 per il triennio in corso). nella propria AREA RISERVATA. La valutazione dell’assolvimento dell’obbligo formativo avviene al termine del triennio. La mancata acquisizione dei crediti formativi necessari per l’adempimento dell’obbligo formativo comporta l’irrogazione di sanzioni disciplinari come previsto dall’art. 81 del Codice deontologico.
Per le e gli Assistenti sociali neoiscritte/i, il vincolo dell’assolvimento dell’obbligo formativo decorre a partire dall’anno solare successivo a quello di iscrizione, ma attenzione:
- se l’iscrizione è avvenuta nel corso del primo anno del triennio formativo, l’iscritta/o dovrà conseguire, a partire dall’anno successivo a quello in cui è avvenuta l’iscrizione 40 crediti formativi di cui almeno 10 crediti formativi deontologici.
- se l’iscrizione è avvenuta nel corso del secondo anno del triennio formativo, si dovranno conseguire, a partire dall’anno successivo a quello in cui è avvenuta l’iscrizione, 20 crediti formativi di cui almeno 5 crediti formativi deontologici.
Vengono computati ai fini dell’assolvimento anche attività fruite o svolte nell’anno di prima iscrizione, purché in data successiva alla stessa, sempre tenendo come riferimento il triennio formativo.
La/il professionista interessata/o che frequenta corsi di formazione all’estero può caricare l’attività sulla piattaforma attraverso l’area riservata (la competenza è del Consiglio Nazionale)
Il Regolamento per la Formazione Continua prevede l’esonero dall’obbligo formativo in alcuni casi indicati all’art 11.
Regolamento per la Formazione Continua ai sensi del DPR 137 del 2012 in vigore dal 1° gennaio 2023
Apri documento Apri allegato Regolamento per la Formazione Continua ai sensi del DPR 137 del 2012 in vigore dal 1° gennaio 2023 in una nuova schedaConvenzionarsi
I Consigli Regionali possono operare in convenzione e/o cooperazione con altri soggetti pubblici o privati.
Si specifica che la locuzione “in convenzione e/o cooperazione” racchiude differenti fattispecie di accordo, quali protocolli di intesa, convenzioni-quadro, partenariati, che permettono di cooperare nella realizzazione degli eventi formativi.
L’ Ordine degli Assistenti Sociali del Trentino Alto Adige propone l’Accordo di collaborazione (convenzione) allegato in bozza.
NB: il Nuovo regolamento per la formazione continua in vigore dal primo gennaio 2023, prevede che gli unici eventi che possono essere considerati validi per l’assolvimento dell’obbligo formativo degli assistenti sociali vanno accreditati ex ante.
Per attivare una convenzione è necessario inviare dal proprio indirizzo Pec all’indirizzo Pec dell’Ordine (ordineastaa@pec.it) l’Accordo di collaborazione in formato bozza con eventuali note (non sono accettati altri formati).
Nella prima seduta utile del Consiglio regionale dell’Ordine (che si riunisce ogni mese) una volta predisposto il testo in originale, la Convenzione verrà firmata digitalmente dalla Presidente e inviata via Pec. Il legale rappresentante dovrà apporre sullo stesso documento la firma digitale certificata e restituirlo dal proprio indirizzo Pec all’indirizzo Pec dell’Ordine.
La ricezione della convenzione controfirmata digitalmente è precondizione per poter ottenere l’accreditamento di eventi validi per l’assolvimento dell’obbligo formativo delle e degli assistenti sociali iscritte/i all’Albo professionale degli assistenti sociali della Regione TAA.
Modalità diverse di firma devono essere preventivamente concordate la segreteria dell’Ordine (segreteria@ordineastaa.it)
La convenzione dura di norma tre anni e deve essere rinnovata entro sei mesi dal termine.
Bozza 2023 accordo di collaborazione in tema di formazione
Apri documento Apri allegato Bozza 2023 accordo di collaborazione in tema di formazione in una nuova schedaAccreditare un evento
Gli enti autorizzati iscritti nel Registro ex art. 9 del Regolamento o gli enti che abbiano stipulato con il Consiglio nazionale o con i Consigli regionali, appositi protocolli d’intesa o convenzioni aventi a oggetto la formazione professionale, possono fare richiesta di accreditamento di eventi formativi.
La domanda per il riconoscimento dei crediti va presentata almeno 30 giorni prima dell’evento.
La domanda deve essere corredata da:
- programma dettagliato indicante le date, il luogo, la sede, gli orari di svolgimento dell’attività formativa e i destinatari;
- i curricula aggiornati e firmati dei relatori/docenti;
- l’autocertificazione sulla conformità alle norme sulla sicurezza e sulla accessibilità;
- copia del pagamento dei diritti di segreteria: per gli enti del privato sociale 50,00 euro; per gli enti pubblici ed eventi a pagamento, 70 euro (accettato solo con pagoPA)
NB: per gli eventi di cui si richiede l’ attribuzione di crediti deontologici è necessario inserire nel modulo la descrizione dettagliata dei contenuti.
Form da compilare per la richiesta di Accreditamento eventi
Vai al link Apri link Form da compilare per la richiesta di Accreditamento eventiPagamento diritti di segreteria (PagoPA)
Vai al link Apri link Pagamento diritti di segreteria (PagoPA)Rilevazione presenze
Utilizzo della pistola scanner per rilevare le presenze agli eventi con tessera sanitaria
Vai al link Apri link Utilizzo della pistola scanner per rilevare le presenze agli eventi con tessera sanitariaFile Excel rilevazione presenze eventi online (da inviare a segreteria@ordineastaa.it)
Apri documento Apri allegato File Excel rilevazione presenze eventi online (da inviare a segreteria@ordineastaa.it) in una nuova schedaIn caso di errori
Qualora si verificassero dei problemi tecnici nella rilevazione delle presenze, vi chiediamo di compilare il modulo che trovate qui sotto e inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica. Vi ricordiamo che è da utilizzare solo per errore di funzionamento del sistema scanner, NON per dimenticanza dell’Assistente Sociale.
Richiesta singola modifica rilevamento-partecipazione evento
Apri documento Apri allegato Richiesta singola modifica rilevamento-partecipazione evento in una nuova schedaRichiesta cumulativa modifica rilevazione presenze
Apri documento Apri allegato Richiesta cumulativa modifica rilevazione presenze in una nuova schedaRichiesta di patrocinio
La concessione del patrocinio rappresenta una forma di attestazione di apprezzamento, di adesione e di sostegno a iniziative proposte da terzi che si svolgono nel territorio provinciale, regionale o sovra regionale.
La concessione del patrocinio o altri accordi di collaborazione riguardano esclusivamente:
- enti pubblici
- enti del privato sociale, fondazioni, istituzioni private, associazioni, studi associati o privati, con comprovata attività riconosciuta a livello regionale o provinciale e per meriti scientifici, culturali e professionali
- gruppi autogestiti formati da assistenti sociali
con sede legale nel territorio regionale, che non hanno tutti i requisiti per richiedere l’autorizzazione all’organizzazione di attività di formazione continua per gli/le assistenti sociali.
I soggetti richiedenti una convenzione/cooperazione a un Consiglio regionale devono dichiarare di non avere altri accordi in essere con alcun altro consiglio regionale.
I soggetti richiedenti, assieme alla richiesta di patrocinio, possono proporre una collaborazione attiva all’Ordine ASTAA tramite co-progettazione e organizzazione congiunta dell’iniziativa. In tal caso, la Commissione consultiva per l’accreditamento e la formazione continua valuterà l’eventuale attribuzione di crediti formativi e/o deontologici in riferimento al Regolamento per la Formazione Continua degli Assistenti Sociali in vigore dal 1° gennaio 2020.
Al fine di valutare l’eventuale possibilità di concessione del patrocinio è necessario
- compilare il modulo Domanda di patrocinio collaborazione iniziative formative;
- inviare il modulo via PEC a ordineastaa@pec.it.
La domanda di concessione del patrocinio verrà valutata nella prima seduta utile del Consiglio dell’Ordine.
Domanda di patrocinio collaborazione iniziative formative
Apri documento Apri allegato Domanda di patrocinio collaborazione iniziative formative in una nuova schedaRegolamento patrocini 22 Luglio 2020
Apri documento Apri allegato Regolamento patrocini 22 Luglio 2020 in una nuova schedaElenco enti convenzionati
Elenco Soggetti pubblici o privati che con il Consiglio dell’Ordine della Regione Trentino Alto Adige hanno in essere una Convenzione/Accordo di collaborazione per il triennio formativo 2023-2025 ed Elenco delle Agenzie formative autorizzate dal Consiglio nazionale per il triennio 2023-2025