contributi

24/04/2021

Perché sono stato adottato. Il Lifebook, la fiaba e altri suggerimenti per raccontare la storia adottiva

Come raccontare al figlio le sue origini?
Aspettare che faccia domande o prendere l’iniziativa?
Quale immagine dare dei genitori biologici?

LIBRO-ADOZIONE-2-442x455

L’esperienza e le ricerche hanno dimostrato la necessità di parlare con sincerità e trasparenza ai bambini adottati del
loro passato e, ormai da molto tempo, è stata superata la deleteria pratica di nascondere al figlio adottivo il suo essere
tale.

Marco Chistolini, psicologo e psicoterapeuta familiare, responsabile scientifico CIAI, lavora da molti anni come clinico, formatore e supervisore sui temi della tutela minorile, dell’affido familiare e dell’adozione. Tra le sue pubblicazioni per i nostri tipi segnaliamo: Scuola e adozione (2008), Figli adottivi crescono (con M. Raymondi, 2010), La famiglia adottiva. Come accompagnarla e sostenerla (2010), Affido sine die e tutela dei minori (2015).

Nicoletta Poli lavora come assistente sociale da 25 anni, 13 dei quali nell’area adozioni del Comune di Trento accompagnando i percorsi di vita delle famiglie adottive. Attualmente coordina l’area tutela del Servizio Attività Sociali del Comune di Trento.

Maura Zandonai lavora come assistente sociale da 21 anni, 12 dei quali nell’area adozioni del comune di Trento. Attualmente si occupa di tutela minori e progetti di sviluppo di comunità per il Servizio Politiche Sociali del Comune di Rovereto.

COPERTINA LIBRO