Fatte salve le dovute peculiarità provinciali, la Commissione ha messo in agenda di questa consigliatura:
- la promozione della cultura professionale a tutti i livelli attraverso la creazione di alleanze funzionali a partire dal livello istituzionale;
- il governo dei processi che riguardano la definizione delle politiche e delle prassi che incidono sulla quotidianità operativa dell’assistente sociale costruendo un sistema di network fra i professionisti che lavorano nei diversi territori.
Promozione della cultura professionale
- Interlocuzione con i rappresentati di Enti locali e Provinciali;
- interlocuzione con i sindacati;
- interlocuzione con le Università (es. partecipazione alla riformulazione del Corso di Laurea in Servizio Sociale di Bressanone);
- azioni di sostegno all’inserimento della laurea triennale/magistrale nei concorsi per dirigenti.
Partecipazione (Siamo un osservatorio!)
Consulta Provinciale per le politiche sociali
Tavolo per la promozione dell’amministratore di sostegno
Comitato, Osservatorio e Tavolo interdisciplinare sulla violenza di genere
Gi.Pro. Giovani e professioni
Tavolo di lavoro assistenti sociali PAB
Osservatorio Deontologico Nazionale
Tavolo nazionale gruppo sanità
Tavolo nazionale tutela minori
Lavori in corso
- Mappatura della professione in Alto Adige attraverso ricerca e collaborazione con il CLSS di Bressanone;
- avvio di azioni di sostegno del riconoscimento del ruolo professionale in sanità;
- elaborazione di un progetto formativo in collaborazione con Università/INPS/INPDAP per la realizzazione di un Master di I livello per la formazione dell’assistente sociale in ruoli di responsabilità – entro 2019/2020.