Chi è l’Assistente Sociale

Alle volte la gente pensa di sapere cosa fa l’assistente sociale, ma pochi lo sanno dire. Infatti, non sono poche le forme e i luoghi in cui si svolge questa professione e nessuna definizione può rendere giustizia agli infiniti modi in cui l’assistente sociale incrocia la vita delle persone ogni giorno.

Fare l’assistente sociale significa impegnarsi nel migliorare la vita delle persone a livello individuale, familiare, di gruppo o sociale. Quando una persona è in difficoltà, il lavoro dell’assistente sociale è quello di valutare efficacemente la situazione e capire quali saranno gli interventi più efficaci per aiutarla. Alle volte sarà semplicemente una questione di collegamento fra la persona e le risorse messe a disposizione dal sistema dei servizi. In altri casi la persona potrebbe avere bisogno di una consulenza o in altri, di un progetto di aiuto personalizzato più articolato e complesso. In tutte queste forme l’obiettivo del lavoro dell’assistente sociale è quello di potenziare le capacità della persona affinché diventi in grado di vedere i propri punti di forza interni e su di essi fare leva per poter superare le sfide che la vita le pone. La professione richiede un alto grado di empatia e ottime capacità di comunicazione.

L’assistente sociale può lavorare anche con i gruppi e la comunità. Lavorando con i portatori di interesse nelle comunità e con i responsabili politici, l’assistente sociale può proporre strategie su come rendere le comunità un luogo più sicuro da vivere e più integrato. Attraverso le teorie del servizio sociale e una conoscenza scientificamente fondata, l’assistente sociale può aiutare una vasta parte della società a capire i modi in cui si possono attuare cambiamenti per il benessere collettivo.

L’assistente sociale può svolgere anche un ruolo chiave nelle organizzazioni in cui lavora, possedendo competenze di leadership e decisionali. Così la professione oltre a poter essere svolta come attività di lavoro dipendente, può essere esercitata in forma autonoma, individuale o associata (libera professione).

Come si diventa assistente sociale?

Il titolo di assistente sociale o di assistente sociale specialista è legato al superamento dell’Esame di Stato al quale si può accedere se si è in possesso rispettivamente di una laurea triennale in Servizio sociale (classe L-39) o magistrale in Servizio sociale e politiche sociali (classe LM-87).

Al conseguimento della laurea triennale è possibile accedere a corsi di perfezionamento, master di primo livello e altri corsi di specializzazione. Il conseguimento della laurea magistrale permette inoltre di accedere a master di secondo livello e ai concorsi per i dottorati di ricerca.

In Trentino Alto Adige le sedi del corso di laurea triennale in Servizio Sociale e del corso magistrale in Servizio sociale e politiche sociali sono a:

TRENTO – Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento 

BRESSANONE (Bz) – Facoltà di Scienze della formazione della Libera Università di Bolzano 

Di seguito riportiamo il profilo professionale dell’assistente sociale redatto dalla Commissione Politiche Sociali.

Presentazione profilo assistente sociale settembre 2022

Berufsprofil und Funktionen der Sozialarbeit