Carissime e carissimi,
vi comunichiamo che la formazione “Non si insegna solo a parole – Il ruolo delle emozioni nella relazione educativa” potrà essere seguita anche online.
Chiunque non potesse partecipare in presenza, a seguito dell’iscrizione e il giorno della formazione riceverà il link per partecipare.
Di seguito il link per l’iscrizione
https://docs.google.com/forms/d/1_cKN25AoyfEEF5W4nqu7Sry8jlpRtkhtsJHiHvRxb2o/edit
Cogliamo l’occasione per condividere, di seguito, delle informazioni sull’intervento che terrà il Prof. Alessandro Sicora:
Le emozioni sono state spesso descritte come un ostacolo ad un efficace servizio sociale. Un atteggiamento distaccato nei confronti delle persone è ancora considerato da molti come una delle componenti fondamentali dell’essere un buon assistente sociale, dell’essere un buon professionista. Questa idea semplifica una realtà più complessa in cui empatia, intuizione e altre componenti “non razionali” appaiono, al contrario, ingredienti chiave di molti interventi di successo. Nonostante ciò molti professionisti assistenti sociali considerano ancora le loro emozioni come una fonte di vergogna, piuttosto che un modo per comprendere meglio il mondo che li circonda.
Questa proposta formativa mira a far sperimentare ai partecipanti alcune strategie riflessive per esplorare ed esprimere le proprie emozioni nella convinzione che ciò possa promuovere non solo il benessere dei professionisti, ma anche direttamente quello delle persone che incontrano.
In primo luogo verranno introdotti alcuni concetti particolarmente rilevanti quali: “l’intelligenza emotiva” di Daniel Goleman, “agilità emotiva” di Susan David, “self-compassion” di Kristin Neff e Chris Germer. Successivamente verranno presentati alcuni strumenti per sviluppare la riflessione sugli episodi lavorativi in cui le emozioni hanno avuto un ruolo importante: una versione adattata del ciclo della riflessività di Gibbs e una forma di scrittura riflessiva sintetica (le micro-storie “bonsai”).
Nella terza parte del laboratorio i partecipanti, suddivisi a coppie, saranno invitati a riflettere su alcune delle loro esperienze professionali che hanno comportato forti emozioni. Tra le molte classificazioni disponibili, quella di Paul Ekman, resa popolare dal film d’animazione “inside out”, sarà usata come una sorta di mappa per l’esplorazione del “pianeta emozioni”. Infine verranno condivise alcune delle storie emergenti dal lavoro a coppie.
Vi aspettiamo numerose/i
Vedi la locandina
⇓⇓⇓