In News dal Consiglio

31.03.2022 Scadenza pagamento quota iscrizione albo professionale 2022

Testo Pec massiva inviata il 31 gennaio 2022

Cara collega, caro collega,
nel ricordarti che entro il 31 marzo 2022 va pagata cliccando ⇒ PagoPa la quota di iscrizione all’Albo professionale relativa all’anno 2022, ti informiamo che è stato apportato un aumento e la quota da versare da quest’anno ammonterà a 175,00 Euro.

Come Consiglio abbiamo dovuto apportare questo aumento a causa di alcuni cambiamenti che ci teniamo a condividere per una maggiore trasparenza.

Innanzitutto, vogliamo ricordarti che le quote di ciascuna/o di noi sono la principale (in realtà l’unica, a parte i diritti di segreteria) entrata per far fronte a tutte le spese di gestione del nostro Ordine.

Della quota che ognuno di noi versa, 37,00 Euro sono destinati all’Ordine nazionale per il suo funzionamento. La quota da pagare all’Ordine nazionale è aumentata di 5,00 Euro, come da nota del Consiglio nazionale che alleghiamo: il precedente aumento di 5,00 euro, nel 2019, era stato assorbito dall’Ordine regionale e ciò ha inciso significativamente sul nostro bilancio.

Un’altra importante fetta delle vostre quote è destinata alla gestione della contabilità, che noi facciamo tramite la Fondazione Nazionale degli Assistenti sociali: attualmente 9000,00 Euro annui (anche questa ha subito un importante aumento, fino lo scorso anno ammontava a 5000,00 Euro).

La rimanente parte della quota, 132,00 Euro, viene gestita direttamente dal Consiglio regionale in questo modo:

– un terzo (38%) va nelle spese di gestione dell’attività dell’Ordine. In queste spese rientrano affitto, luce, gas, telefono, Wi-Fi, licenza Zoom. A tal proposito abbiamo sempre detto che la sede è la ‘casa della professione’ e così è stato per qualche collega che ha iniziato a usarla come punto di appoggio su Trento, per incontri o solo per una pausa magari fra una riunione e l’altra. Basta prenotare una delle due stanze. Per quanto riguarda la licenza Zoom abbiamo valutato indispensabile rinnovare la licenza per garantire l’accesso agli eventi formativi/commissione/gruppi di lavoro da parte di tutte/i;

– un terzo (32%) va nelle spese per i componenti del Consiglio, del consiglio di disciplina e i consulenti. È inutile dire che la percentuale di quota dedicata a questa voce è molto importante, ma è altrettanto necessaria per sostenere l’impegno di rappresentanza extra lavorativo assunto da ogni consigliere. Fra le consulenze, vale la pena ricordare la consulenza legale a disposizione per rispondere ai vostri quesiti;

– un terzo (30%) va nelle spese della segreteria. Due dipendenti a 20 ore che garantiscono tre giorni di apertura al pubblico la settimana e assistenza a ogni richiesta.

Il Consiglio

Lettera-agli-iscritti-quota-Cnoas 2022